giovedì 1 agosto 2013

E' GIUSTO PAGARE PER UN CONSULTO?

Qui entriamo in un discorso molto complesso dove vanno a scontrarsi due correnti. Quella etica - deontologica e quella pratica-commerciale.
Nella prima, ed è quella alla cui sono sempre stata fedele, parte da un presupposto che chi ha un dono non dovrebbe usarlo a scopo di lucro ma solo per fare del bene. E' ciò che ho fatto per oltre 20 anni ma quando lasci tutto quello che facevi prima per dedicarti unicamente a questo "dono", allora è ovvio che hai bisogno un modo per sopravvivere. Ovviamente questo MAI e poi MAI a discapito di chi ha bisogno di un tuo consulto.

Un'amica di famiglia che all'estero fa questo lavoro, ha cercato per anni di convincermi che ogni lavoro deve essere pagato. Forse allora non riuscivo a capire perché non lo vedevo proprio come tale ma più come una passione. Quando ebbi questo momento di riflessione su cosa sia giusto fare o meno, feci una piccola ricerca di mercato (con l'aiuto di mia mamma che verificava con piacere svariate operatrici del settore) dove rimanevo basita sia per i prezzi esorbitanti richiesti (quasi 200 euro per 3 domande di persona) sia per l'aria commerciale e poco intima/personale che si respirava. Prima di arrivare all'operatrice bisognava passare prima attraverso la schermaglia dei "piccoli ragionieri" come li chiamo io dove, soltanto dopo aver incassato, ti invitavano a sederti per l'attesa.

Ecco qui tocchiamo un altro punto saliente. Una piccola regola di marketing del settore Cartomanzia - New Age e varie. L'operatore non deve mai essere identificato con i soldi che guadagna quindi viene sempre delegato a qualcuno di fiducia. Questo piccolo "trucco" psicologico dovrebbe evitare che si pensi a un'operatrice come una sfruttatrice. Ma basta davvero solo questo per non pensarlo?

La mia mente ragiona diversamente. Più persone devo attraversare per arrivare a quella che cerco, più persone devono essere pagate e più dovrò pagare. Semplice matematica. Ergo, se pago 200 euro, io so che non vanno tutti all'operatrice ma poco mi importa come vanno divisi poichè se la destinazione viene sparpagliata, la fonte è sempre uguale - il mio portafoglio.

Senza aggiungere che le cartomanti anni fa (credo che qualcuna lo faccia ancora), si spostavano di città in città facendo i consulti in alberghi. Una soluzione comoda che però non dava il senso di intimità in ogni caso.

Un'altra cosa che mi ha anche dato fastidio nel mia ricerca di mercato è che le operatrici davano per scontato che io nemmeno volessi sapere le carte delle stesura e invece è un ottimo modo per verificare se ciò che vi viene detto è frutto di anni di esperienza oppure da uno spasmo verbale momentaneo. Una persona che mi dice una semplice frase dopo aver fatto la stesura di 32 carte, di certo non è la persona alla quale mi vorrei mai rivolgere. Chi è professionale dovrebbe spiegare passo dopo passo, l'importanza di ogni combinazione della stesura in modo da dare una visione veramente completa e corretta.

Passando attraverso i consulti di persona passiamo a quelli telefonici, spesso con prezzi improponibili ed assurdi. Forse non tutti sanno che per ogni minuto di chiamata non vengono pagate solo le tasse ma anche il gestore di chi ha emesso il numero a pagamento e che a volte questa tariffa prevede anche il 40% o più del guadagno e anche il gestore del tuo numero. Ciò vuol automaticamente dire che i prezzi devono essere si alti per riuscire a coprire tutte le spese. Nuovamente ci troviamo così a mantenere due aziende e un'operatore che anche se è bravo, sta riducendo alla fame le persone che vogliono parlare unicamente con lui. Una soluzione intelligente esiste. Basta offrire telefonate o consulti prepagati (il modo più semplice con Paypal) di mezz'ora, un'ora ecc a un prezzo dal quale alla fine verranno detratte solo le tasse e in questo modo eviterete un prezzo eccessivo. Per l'operatore stesso, un pagamento con Paypal rappresenta sempre anche una spesa del 3,4% +0.35 euro per ogni pagamento ricevuto ma è sempre meno di ciò che solitamente viene sperperato a più parti, solo per avere un consulto.

Ritornando al discorso deontologico, avrei tanto voluto continuare sulla prima strada ma l'esperienza mi ha mostrato a malincuore che prima o poi c'è chi si approfitta e se prima, me lo potevo permettere, oggi come oggi so di avere un valore e che quel valore non è dato solo da un "dono" perché un dono non coltivato va a sopire e a lungo andare non vale molto. Per coltivare invece un dono (lo possono confermare tutti gli artisti) ci vuole molta disciplina, tempo, dedizione e spesso grandi sacrifici che non sono solo economici ma anche affettivi, specialmente nei casi in cui perdi persone nella tua vita perché non approvano che ti dedichi a queste "cavolate" ma tu continui per la tua strada perché la senti nel cuore. E' questi sono solo piccoli esempi ovviamente.

Un percorso simile che dura da quasi 30 anni, come può essere valutato nel settore monetario? Potremmo analizzare tutti i corsi che una persona ha fatto ma non basterebbe per dire chi veramente siamo. Come confronto, nel mondo del lavoro invece, almeno in teoria, basta quel pezzo di carta per poterti quantomeno accettare a un colloquio di lavoro e questo anche prima di sapere quali sono veramente le tue capacità.

Ecco perché questo mondo, il mio mondo, è molto più duro e pieno di sfide perché non ci sono solo brave persone (ogni categoria ha il proprio marcio ma qui abbondiamo) ma anche quelle che sfruttano chi ne ha veramente bisogno senza nemmeno fare un consulto vero e proprio.

Detto questo, quando questa attività diventa veramente un lavoro, perché è sbagliato dare un prezzo alla propria dedizione ed impegno se questo non preclude l'offrire alla persona che ne ha bisogno (non mi piace molto il termine "cliente" - troppo freddo ed impersonale) il massimo che gli si può offrire? Tutto ciò mi ha portato al punto che sono adesso, ad un passo dal registrare la mia attività.

 A seconda della modalità e della durata del consulto, ognuno sceglierà ciò che preferisce. Inutile dire che a mio parere quello migliore è quello a voce per entrambe le parti ma sui motivi ne parlerò prossimamente.

Nessun commento:

Posta un commento